Cerca
Close this search box.

Le escursioni di ottobre di Dafne Viaggi

Domenica 2 ottobre 2022:

ESCURSIONE Guidata alla scoperta del Sentiero dell’Imperatore e del Sentiero dei Fiamminghi.

Partenza dal monumento dei caduti presso i Giardini dei Partigiani per percorrere il facile Sentiero dell’Imperatore e raggiungere agevolmente San Michele di Pagana, la misteriosa Torre d’avvistamento, la sua magnifica chiesa che custodisce diversi tesori, successivamente percorreremo il panoramico Sentiero dei Fiamminghi fino alla bellissima chiesa di San Lorenzo della Costa, custode di varie importanti opere d’arte. Da qui percorreremo un sentiero poco battuto per arrivare alla chiesa di San Massimo e quindi raggiungere la maestosa Valle Christi tramite una carrabile secondaria. Il nostro tour si concluderà a Santa Maria del campo presso la località Ponte Nuovo, dove sarà possibile prendere il bus per tornare a Rapallo.
Visiteremo:

  • il muro antisbarco della Seconda Guerra Mondiale ed il monumento ai Partigiani;
  • il Ponte detto di Annibale;
  • la Cappella di San Nicola;
  • San Michele di Pagana;
  • la Torre d’avvistamento di San Michele ed il Parco della Rimembranza;
  • la Chiesa di San Michele di Pagana;
  • la Torre di San Gioacchino;
  • la chiesa di San Lorenzo della Costa;
  • la Chiesa di San Massimo;
  • Valle Christi;
  • il Ponte Nuovo.

PER PRENOTARE:

????????????: dal monumento ai Partigiani in Corso Colombo di fronte al civico 68, alle ore 9.00.

??????????: Rapallo – Sentiero dell’Imperatore – San Michele di Pagana – Sentiero dei Fiamminghi – San Lorenzo della Costa – San Massimo – Valle Christi – Ponte Nuovo – Santa Maria

DIFFICOLTA’: escursione medio-facile, adatta a tutti

TEMPO DI CAMMINO: circa 5,00 ore, escluse soste per le spiegazioni

DISLIVELLO: circa 250 metri in salita

COSTO A PERSONA:
ADULTI: 12 euro
BAMBINI: sino ai 12 anni (consigliata dai 12 anni in su): 7 euro
L’escursione è garantita con un minimo di 10 persone e un massimo di 20.
Per maggiori informazioni sull’escursione contattare il 3479088686.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: compilando (uno per ogni partecipante).

EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (meglio se impermeabili), borraccia.


Domenica 16 ottobre 2022:

ESCURSIONE Guidata alla scoperta delle vette occidentali di Rapallo.
Partenza dalla Chiesa Millenaria di Ruta per percorrere il Sentiero dei 2 Golfi attraverso radure, prati, boschi misti e numerosi panorami mozzafiato fino a raggiungere la vetta del panoramicissimo Monte Bello. Da qui torneremo sui nostri passi fino al Passo del Gallo, per poi salire su un piccolo sentiero fino alla cima del Monte Orsena sede del bellissimo Santuario di Caravaggio. Torneremo quindi indietro passando per un sentiero poco conosciuto che ci porterà a San Martino di Noceto per poi rientrare a Ruta percorrendo l’antica viabilità medievale tra le 2 frazioni.
Visiteremo:

  • la Millenaria di Ruta;
  • il Monte Ampola;
  • un’antica neviera;
  • il Monte Bello;
  • il Passo del Gallo;
  • il Monte Orsena con il Santuario di Caravaggio;
  • l’antico sentiero medievale di San Martino di Noceto.

PER PRENOTARE:

????????????: dalla Millenaria di Ruta alle ore 9.00.

??????????: Millenaria di Ruta – Sentiero dei 2 Golfi – Monte Bello – Passo del Gallo – Caravaggio – San Martino di Noceto – Millenaria di Ruta.

DIFFICOLTA’: escursione medio-difficile

TEMPO DI CAMMINO: circa 6,00 ore, escluse soste per le spiegazioni

DISLIVELLO: circa 700 metri in salita

COSTO A PERSONA:
ADULTI: 12 euro
BAMBINI: sino ai 12 anni (consigliata dai 12 anni in su): 7 euro
L’escursione è garantita con un minimo di 10 persone e un massimo di 20.
Per maggiori informazioni sull’escursione contattare il 3479088686.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: compilando (uno per ogni partecipante).

EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (meglio se impermeabili), borraccia


Domenica 23 ottobre 2022:

ESCURSIONE Guidata alla scoperta della vetta più alta di Rapallo, il Manico del Lume (non dalle catene).
Anello con partenza da Sant’Andrea di Foggia e salita al Monte Manico del Lume (801 m) tramite il vecchio sentiero del bosco e discesa da quello panoramico “della panchina” tra paesaggi, antichi edifici rurali, vecchi terrazzamenti e profumi di macchia mediterranea.
Inoltre visiteremo:

  • Sant’Andrea di Foggia e Chignero, 2 tra le frazioni più antiche di Rapallo;
  • il vecchio sentiero del bosco;
  • la cima del Monte Manico del Lume, la più alta del nostro comune;
  • il bellissimo sentiero di crinale “della panchina” ed il suo unico punto panoramico.
    Dalla Chiesa di Sant’Andrea di Foggia saliremo, con un comodo sentiero che passa tra terrazzamenti e bosco misto, al piccolo paese di Chignero, uno dei meglio conservati della zona. Da qui proseguiremo la nostra salita sul “sentiero nel bosco”, un ripido tracciato all’ombra che ci condurrà alla cima del Manico del Lume senza passare dal difficile “sentiero delle catene”. Dalla cima potremo ammirare tutto il crinale che circonda Rapallo. Quindi scenderemo, tra timo ed erica arborea, sul sentiero di crinale fino al magnifico punto panoramico della panchina e completeremo l’anello arrivando nuovamente a Chignero e continuando a Sant’Andrea di Foggia percorrendo il sentiero d’andata.

????????????: alle ore 9.00 dalla chiesa di Sant’Andrea di Foggia (a causa dei limitati posti auto, si consiglia di utilizzare moto o motorini o limitare il numero di auto).

??????????: Sant’Andrea di Foggia – Chignero – Monte Manico del Lume – Passo di Chignero – Chignero – Sant’Andrea di Foggia.

DIFFICOLTA’: escursione medio – difficile per dislivello in salita ed esposizione di parte della discesa

TEMPO DI CAMMINO: circa 4,00 ore, escluse pranzo al sacco e soste per le spiegazioni

DISLIVELLO: circa 650 metri in salita

EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (meglio se impermeabili), borraccia.

COSTO A PERSONA:
ADULTI: 12 euro
BAMBINI: sino ai 12 anni (consigliata dai 12 anni in su): 7 euro
L’escursione è garantita con un minimo di 10 persone e un massimo di 20.
Per maggiori informazioni sull’escursione contattare il 3479088686.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: compilando (uno per ogni partecipante).


Domenica 30 ottobre 2022:

ESCURSIONE Guidata alla scoperta delle vette orientali di Rapallo.
Partenza dal Santuario di Montallegro per percorrere il panoramico sentiero di crinale tra radure, boschi misti e segni antichi della guerra fino a raggiungere il Passo della Crocetta e la sua piccola Cappella, proseguiremo fino alla vetta del panoramicissimo Monte Lasagna, il Rifugio Margherita ed i resti del Castrum Lasaniae. Da qui scenderemo fino all’ampia Piana dei Merli e torneremo al Passo della Crocetta percorrendo il facile sentiero di raccordo. Dalla Crocetta ripercorreremo i nostri passi fino al Santuario di Montallegro. E per i più instancabili potremo salire fino alla vetta del Monte Rosa tramite il Sentiero della Via Crucis.
Visiteremo:

  • il Santuario di Montallegro;
  • il Passo di Canevale;
  • antiche trincee;
  • il Passo della Crocetta e la sua Cappelletta;
  • il Monte Lasagna, il Rifugio Margherita ed il Castrum Lasaniae;
  • la Piana dei Merli;
  • il Monte Rosa e la Via Crucis.

PER PRENOTARE:

????????????: dalla Stazione della funivia a monte presso il Santuario di Montallegro alle ore 9.00.

??????????: Montallegro – Passo della Crocetta – Monte Lasagna – Piana dei Merli – Sentiero 3 pallini – Passo della Crocetta – Monte Rosa – Montallegro.

DIFFICOLTA’: escursione media

TEMPO DI CAMMINO: circa 5,00 ore, escluse soste per le spiegazioni

DISLIVELLO: circa 400 metri in salita.

COSTO A PERSONA:
ADULTI: 12 euro
BAMBINI: sino ai 12 anni (consigliata dai 12 anni in su): 7 euro
L’escursione è garantita con un minimo di 10 persone e un massimo di 20.
Per maggiori informazioni sull’escursione contattare il 3479088686.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: compilando (uno per ogni partecipante).

EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (meglio se impermeabili), borraccia

Ti potrebbero interessare

L’uovo gigante del CPDR

Circolo Nautico – Tigullio’s Race

Scioglimento del Voto

Feste di luglio 2023

Premio Rapallo BPER Banca 2024 – serata finale

Basket – Coppa Entraco

Tigullio Vip Padel Cup

FESTA RELIGIOSA CHIGNERO

Ciclismo una passione che dura una vita

V° Tributo a Carlo Riva

Precedente
Successivo

I.A.T. Rapallo

Orari di apertura

GENNAIO:

dal 07 al 31:
da lunedì a domenica dalle ore 09:00 alle 13:00;
CHIUSO il martedì e mercoledì;

FEBBRAIO:

Tutti i giorni:
dalle ore 09:00 alle ore 13:00
CHIUSO il martedì e mercoledì
Apertura pomeridiana:
11/02/24: dalle ore 14:00 alle ore 16:00;
16/02/24: dalle ore 14:30 alle ore 16:30;
17/02/24: dalle ore 14:30 alle ore 16:30;

MARZO:

Tutti i giorni:
dalle ore 09:00 alle ore 13:00
CHIUSO il martedì e mercoledì;
Apertura pomeridiana:
31/03/24: dalle ore 14:30 alle ore 16:30;

GIUGNO:

da lunedì al giovedì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00;

da venerdì a domenica dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00

LUGLIO E AGOSTO:

da lunedì a giovedì dalle ore 09:00 alle 12:30 e dalle 16 alle 18:30

da venerdì a domenica dalle ore 09:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00

SETTEMBRE:

Tutti i giorni:
dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30